|
|
Sei qui: Segnali di Vita > La Divina Commedia > Purgatorio |
|
|
|
Purgatorio
Indice Completo dei Canti del Purgatorio di Dante Alighieri |
 |
Il Purgatorio è la seconda cantica della Divina Commedia, dove Dante, guidato da Virgilio, intraprende un cammino di ascesa lungo la montagna del pentimento. Qui le anime dei penitenti si purificano dai loro peccati per poter accedere al Paradiso. Ogni girone è dedicato a una specifica colpa, e attraverso incontri con personaggi simbolici, Dante esplora le tematiche del perdono, della speranza e della rigenerazione spirituale. |
|
Canto I - Ingresso nel Purgatorio
Dante e Virgilio raggiungono la spiaggia del Purgatorio e incontrano Catone l'Uticense, custode del monte.
• 1-12 Protasi e invocazione alle Muse • 13-27 Il cielo dell'emisfero australe • 28-111 Catone • 71 Libertà va cercando, ch'è sì cara • 112-136 Rito di purificazione
Canto II - L'arrivo delle anime
Un angelo traghetta le anime dei penitenti, tra cui Casella, che canta un inno commovente.
• 1-51 L'angelo nocchiero • 52-75 Le anime dei penitenti • 76-117 L'incontro con l'amico Casella • 118-133 Il rimprovero di Catone
Canto III - Gli scomunicati
Dante incontra le anime di coloro che tardarono a pentirsi e riflette sul valore della grazia divina.
• 1-45 L'inizio della salita • 46-102 Gli scomunicati • 103-145 Manfredi • 130 Or le bagna la pioggia e move il vento
Canto IV - La salita alla montagna
Virgilio spiega la struttura del Purgatorio e la necessità della volontà nella purificazione.
• 1-54 Il primo balzo dell'Antipurgatorio • 55-84 Spiegazioni dottrinali di Virgilio: il corso del sole... • 85-96 ...e la natura del monte del Purgatorio • 97-139 Belacqua
Canto V - Le anime morte per violenza
Dante incontra anime che si pentirono all'ultimo istante della loro vita.
• 1-21 Rimprovero di Virgilio • 22-63 I negligenti morti di morte violenta • 64-84 Jacopo del Cassero • 85-129 Bonconte da Montefeltro • 130-136 Pia de' Tolomei
Canto VI - Preghiera e politica
Sordello da Goito esorta a pregare per le anime e lamenta la divisione politica dellàItalia.
• 1-57 Ressa delle anime e efficacia delle preghiere • 58-75 Abbraccio tra Sordello e Virgilio • 76-151 Apostrofe di Dante all'Italia
Canto VII - I principi negligenti
Dante apprende delle anime di sovrani che ritardarono il pentimento per i loro doveri terreni.
• 1-63 Virgilio e Sordello • 64-90 La valletta dei principi • 91-136 Rassegna dei principi negligenti
Canto VIII - Il tramonto nel Purgatorio
Un angelo veglia sulla sicurezza delle anime mentre il giorno volge al termine.
• 1-18 Preghiera del tramonto • 19-42 Gli angeli guardiani • 43-84 Nino Visconti • 85-93 Le tre stelle • 94-108 Il serpente • 109-139 Corrado Malaspina
Canto IX - L'ingresso nella prima cornice
Dante sogna un'aquila e si risveglia all'ingresso della porta del Purgatorio.
• 1-45 Il sogno di Dante • 46-72 Ripresa del cammino • 73-105 La soglia del Purgatorio e l'angelo custode • 105-145 Rito penitenziale
Canto X - La cornice dei superbi
Le anime dei superbi portano pesanti fardelli come simbolo della loro purificazione.
• 1-27 Salita al primo girone • 28-96 Esempi di umiltà • 97-139 I superbi
Canto XI - La preghiera del Padre Nostro
Le anime recitano il Padre Nostro in un atto di umiltà e pentimento.
• 1-24 La Preghiera dei superbi • 25-45 Le preghiere dei vivi • 46-72 Omberto Aldobrandeschi • 73-108 Oderisi da Gubbio • 109-142 Provenzano Salvani
Canto XII - Le visioni di esempi di umiltà
Dante osserva immagini scolpite che esaltano la virtù dell'umiltà.
• 1-72 Esempi di superbia punita • 73-99 L'angelo dell'umiltà • 100-136 Salita al secondo cerchio
Canto XIII - La cornice degli invidiosi
Le anime degli invidiosi piangono sotto mantelli di piombo.
• 1-21 Gli invidiosi • 22-42 Esempi di carità • 43-84 La pena degli invidiosi • 85-129 Sapìa senese • 130-154 Colloquio con Dante
Canto XIV - La natura dell'invidia
Virgilio discute con Dante sull'origine dell'invidia e le sue conseguenze.
• 1-27 Guido del Duca; Rinieri da Calboli • 28-54 La valle dell'Arno • 55-72 Profezia su Fulcieri da Calboli • 73-126 Compianto sulla Romagna • 127-151 Esempi di invidia punita
Canto XV - La beatitudine della condivisione
Le anime sperimentano la gioia del bene comune.
• 1-39 L'angelo della misericordia • 40-81 Invidia e carità • 82-114 Visioni estatiche di mansuetudine • 115-145 Risveglio di Dante
Canto XVI - Il libero arbitrio
Marco Lombardo spiega l'importanza del libero arbitrio nella scelta tra il bene e il male.
• 1-24 Il girone degli iracondi • 25-51 Marco Lombardo • 52-81 Il libero arbitrio • 82-114 Causa della corruzione umana • 115-145 Chiarimento di Gherardo da Camino
Canto XVII - La scala del desiderio
Virgilio descrive come i desideri umani possano condurre alla virtù o al peccato.
• 1-39 Visioni di ira punita • 40-75 L'angelo della pace • 76-139 Dottrina dell'amore e ordinamento del purgatorio
Canto XVIII - La responsabilità morale
Dante riflette sulla necessità di dirigere i propri desideri verso il bene.
• 1-39 Natura dell'amore • 40-75 Amore e libero arbitrio • 76-138 Gli accidiosi • 139-145 Sonno di Dante
Canto XIX - Il sogno della sirena
Dante sogna una figura seducente, simbolo delle tentazioni terrene.
• 1-33 Sogno di Dante: la femmina balba • 34-51 L'angelo della sollecitudine • 52-69 Spiegazione del sogno • 70-87 Gli avari • 88-145 Adriano V
Canto XX - La cornice degli avari
Le anime gridano contro la loro avarizia passata, pentendosi dei loro errori.
• 1-15 Invettiva contro la cupidigia • 16-33 Esempi di povertà e di liberalità • 34-123 Ugo Capeto • 124-151 Terremoto e canto del Gloria
Canto XXI - L'incontro con Stazio
Il poeta Stazio racconta la sua conversione al cristianesimo
• 1-39 Apparizione improvvisa di Stazio • 40-75 Stazio spiega la natura metafisica del Purgatorio • 76-136 Il riconoscimento tra Stazio e Virgilio
Canto XXII - Il cammino dei poeti
Stazio e Virgilio discutono sull'ispirazione poetica e sulla redenzione.
• 1-54 Il peccato di Stazio • 55-93 Il cristianesimo di Stazio • 94-114 Notizie sul limbo • 115-154 Il sesto cerchio: l'albero capovolto
Canto XXIII - La cornice dei golosi
Le anime dei golosi sono afflitte da fame e sete per purificarsi.
• 1-36 I golosi • 37-60 Incontro con Forese Donati • 61-133 Colloquio con Forese Donati
Canto XXIV - Forese Donati
Forese racconta a Dante della sua espiazione e della virtù della temperanza.
• 1-33 Dante e Forese • 34-63 Bonagiunta e lo Stilnovo • 64-99 Profezia contro Corso Donati • 100-114 Il secondo albero • 115-129 Esempi di gola punita • 130-154 L'angelo della temperanza
Canto XXV - La spiegazione del corpo glorioso
Stazio spiega a Dante come le anime assumano corpi spirituali dopo la morte
• 1-30 Dubbio di Dante • 31-78 Spiegazione di Stazio: la generazione dell'uomo • 79-108 I corpi aerei • 109-139 I lussuriosi
Canto XXVI - La cornice dei lussuriosi
Le anime dei lussuriosi avanzano attraverso fiamme purificatrici.
• 1-87 Le due schiere dei lussuriosi • 88-135 Guido Guinizelli • 136-148 Arnaut Daniel
Canto XXVII - L'esame finale
Dante deve attraversare le fiamme per raggiungere il Paradiso terrestre.
• 1-18 L'angelo della castità • 19-63 Il muro di fuoco • 64-108 Tramonto e sogno di Dante • 109-142 Salita all'Eden e congedo di Virgilio
Canto XXVIII - La foresta del Paradiso terrestre
Dante entra in una foresta lussureggiante simbolo di purezza e pace
• 1-21 La foresta dell'Eden • 22-84 Matelda • 85-133 Il vento e le acque dell'Eden • 134-148 L'età dell'oro
Canto XXIX - La processione mistica
Dante assiste a una processione simbolica che rappresenta la rivelazione divina.
• 1-36 La processione simbolica • 37-60 I sette candelabri • 61-87 I ventiquattro vecchi • 61-87 Il carro trionfale e il grifone • 121-154 Le sette donne e i sette vecchi
Canto XXX - L'incontro con Beatrice
Beatrice appare a Dante, rimproverandolo per i suoi errori passati.
• 1-39 Apparizione di Beatrice • 40-54 Sparizione di Virgilio • 48 Conosco i segni de l'antica fiamma • 55-145 Rimproveri di Beatrice
Canto XXXI - Il pentimento di Dante
Dante si pente dei suoi peccati sotto lo sguardo di Beatrice.
• 1-63 Accusa di Beatrice e confessione di Dante • 64-90 Pentimento e svenimento di Dante • 91-126 Immersione nel Lete • 127-145 Rivelazione di Beatrice
Canto XXXII - La visione dell'albero sacro
Beatrice guida Dante a una visione profetica del futuro.
• 1-60 La processione all'albero di Adamo • 61-84 Sonno di Dante • 85-108 La missione di Dante • 109-147 L'allegoria del carro • 148-160 La meretrice e il gigante
Canto XXXIII - La purificazione finale
Dante si immerge nel fiume Lete, cancellando il ricordo del peccato.
• 1-30 Pianto delle Virtù e intervento di Beatrice • 31-90 Profezia di Beatrice • 91-135 Davanti all'Eunoè • 136-145 Fine del rito e della cantica |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Contatti • Privacy • Note Legali |
|