Logo Segnali di Vita - Portale di Giochi, Arte e Curiosità Menu di navigazione del sito
 
 
 

Inferno

Indice Completo dei Canti dell'Inferno di Dante Alighieri

Immagine rappresentativa dell'Inferno nella Divina Commedia
L'Inferno della Divina Commedia di Dante è una narrazione epica che descrive il viaggio di Dante attraverso i cerchi infernali, accompagnato da Virgilio. Ogni canto racconta incontri con anime dannate, figure mitologiche e scene cariche di simbolismo. Questo viaggio rappresenta una discesa nell'oscurità dell'anima umana, esplorando temi di peccato, punizione e speranza di redenzione. Consulta l'indice e immergiti nei dettagli di ciascun canto per scoprire il significato profondo di quest'opera immortale.
 

Canto I è L'inizio del viaggio

Dante si smarrisce in una selva oscura e incontra tre fiere che gli bloccano la strada. L'apparizione di Virgilio segna l'inizio del viaggio nei regni ultraterreni.
• 1-12 La selva • 1-3 Nel mezzo del cammin di nostra vita • 13-60 Il colle illuminato dal sole • 61-99 Apparizione di Virgilio • 100-111 Profezia del veltro • 112-135 Il viaggio nell'oltretomba

Canto II è Il dubbio di Dante

Prima di entrare nell'Inferno, Dante esita, temendo di non essere degno di compiere un'impresa così grandiosa. Virgilio lo rassicura, raccontandogli dell'intervento di Beatrice.
• 1-42 Perplessità e timori di Dante • 43-126 Conforto di Virgilio e soccorso delle tre donne • 127-142 Ritrovata sicurezza di Dante

Canto III è Le porte dell'Inferno

Dante legge la celebre iscrizione sulle porte dell'Inferno: "Lasciate ogne speranza, voi ch'intrate". Entra nel regno dei dannati e incontra le anime degli ignavi.
• 1-21 La porta dell'inferno • 1-9 Per me si va ne la città dolente... • 22-69 Gli ignavi • 36 Senza infamia e senza lode • 51 Non ragioniam di lor, ma guarda e passa • 60 Che fece per viltade il gran rifiuto • 70-129 Il fiume Acheronte e Caronte • 95 Vuolsi così colà dove si puote • 130-136 Terremoto e svenimento di Dante

Canto IV è Il Limbo

Nel Limbo, Dante incontra le anime virtuose non battezzate, tra cui grandi poeti e filosofi dell'antichità come Omero, Orazio e Aristotele.
• 1-63 Il Limbo • 64-105 I grandi poeti antichi • 106-151 Il castello degli spiriti magni

Canto V è Paolo e Francesca

Dante incontra Minosse e le anime dei lussuriosi. Tra queste, Paolo e Francesca raccontano la loro tragica storia d'amore.
• 1-24 Il secondo cerchio, Minosse • 23 Vuolsi così colà dove si puote • 25-72 I lussuriosi • 73-142 Paolo e Francesca • 103 Amor, che nullo amato amar perdona • 137 Galeotto fu il libro

Canto VI è I golosi

Nel terzo cerchio, Dante vede le anime dei golosi, tormentate dalla pioggia incessante. Cerbero, il guardiano mostruoso, appare per la prima volta.
• 1-33 I golosi, Cerbero • 34-93 Ciacco • 94-115 Condizione dei dannati dopo il Giudizio universale

Canto VII è Avarizia e prodigalità

Dante e Virgilio osservano le anime avare e prodighe, costrette a spingere enormi massi in un eterno conflitto simbolico.
• 1-15 Pluto • 1 Pape Satàn, pape Satàn aleppe • 16-66 Gli avari e i prodighi • 67-99 La fortuna • 100-130 La palude dello Stige e gli iracondi

Canto VIII è La palude Stigia

Nella palude Stigia, Dante assiste alla lotta delle anime iraconde. Il traghettatore Flegias li guida verso la città di Dite.
• 1-30 Passaggio dello Stige, Flegias • 1 Io dico, seguitando... • 31-63 Filippo Argenti • 64-130 Le mura della città di Dite

Canto IX è Le furie e Medusa

Le furie minacciano Dante e Virgilio, evocando Medusa. Interviene un messo celeste che permette ai due di proseguire il viaggio.
• 1-33 Paura di Dante • 34-63 Le Furie • 64-105 Il messo divino • 106-133 Dentro le mura: il cimitero degli eretici

Canto X è Farinata degli Uberti

Dante incontra Farinata, unaanima eretica. Il loro dialogo rivela tensioni politiche tra le famiglie fiorentine.
• 1-21 Gli epicurei • 22-51 Farinata degli Uberti • 52-72 Apparizione di Calvalcante de' Cavalcanti • 73-93 Ripresa del colloquio con Farinata e sua profezia • 94-120 I limiti della preveggenza dei dannati • 121-136 Smarrimento di Dante

Canto XI è La struttura dell'Inferno

Virgilio spiega a Dante la suddivisione dell'Inferno, con particolare attenzione ai peccati di violenza, frode e tradimento.
• 1-12 La tomba di Papa Anastasio • 16-90 Ordinamento e distribuzione dei dannati nell'inferno • 91-115 Considerazioni sull'usura

Canto XII è Il fiume di sangue

Nel settimo cerchio, Dante vede le anime dei violenti immerse in un fiume di sangue bollente, sorvegliato dai centauri.
• 1-45 La frana e il Minotauro • 46-99 Il Flegetonte e i Centauri • 100-139 I violenti contro il prossimo

Canto XIII è La selva dei suicidi

Dante si addentra nella selva dei suicidi, dove le anime sono trasformate in alberi contorti.
• 1-30 La selva dei suicidi • 31-54 L'arbusto sanguinante • 55-78 Pier delle Vigne • 79-108 Spiegazione di come i suicidi si trasformino in piante • 109-129 Gli scialacquatori • 130-151 Il suicida fiorentino

Canto XIV è Il deserto infuocato

Dante attraversa un deserto infuocato, dove i bestemmiatori sono colpiti da una pioggia di fuoco.
• 1-42 La distesa infuocata • 43-72 Capaneo • 73-93 Il ruscello di sangue • 94-120 Il Veglio di Creta • 121-142 I fiumi infernali

Canto XV è Brunetto Latini

Dante incontra Brunetto Latini, suo maestro, che lo mette in guardia contro il futuro esilio.
• 1-21 I sodomiti • 22-60 Brunetto Latini • 61-99 Brunetto parla di Firenze e profetizza l'esilio a Dante • 100-124 Chierici e letterati

Canto XVI è La corda del leone

Dante getta la sua corda nel vuoto, un gesto simbolico per invocare l'arrivo di Gerione, il mostro della frode.
• 1-63 I tre fiorentini • 64-90 La corruzione di Firenze • 91-114 La corda di Dante • 115-136 Ascesa di Gerione

Canto XVII è Gerione e la discesa

Gerione, mostro alato, trasporta Dante e Virgilio verso l'ottavo cerchio, sede dei fraudolenti.
• 1-27 Gerione • 28-78 Gli usurai • 79-136 Discesa all'ottavo cerchio

Canto XVIII è I ruffiani e i seduttori

Dante vede le anime dei ruffiani e dei seduttori puniti da demoni armati di fruste.
• 1-21 Descrizione di Malebolge • 22-39 Ruffiani e seduttori • 40-66 Venedico Caccianemico • 67-99 Giasone • 100-126 Adulatori: Alessio Interminelli • 127-136 Taide

Canto XIX è I simoniaci

Dante osserva i simoniaci, sepolti a testa in giù con i piedi in fiamme. Tra loro, Papa Niccolò III.
• 1-30 I simoniaci • 31-87 Papa Niccolò III • 88-133 Invettiva contro i papi simoniaci

Canto XX è Gli indovini

Le anime degli indovini sono condannate a camminare con il capo girato all'indietro, in un'immagine simbolica di deformazione spirituale.
• 1-30 Gli indovini • 31-51 Anfiarao; Tiresia; Arunte • 52-102 Manto e le origini di Mantova • 103-130 Altri indovini

Canto XXI è I barattieri

Nel bolgia dei barattieri, Dante assiste a scene grottesche con demoni burloni e inganni reciproci.
• 1-22 La bolgia dei barattieri • 22-57 Arrivo di un peccatore • 58-114 Colloquio tra Virgilio e Malacoda • 106-114 Datazione del viaggio dantesco • 115-139 La pattuglia dei diavoli

Canto XXII è Le beffe dei demoni

Dante e Virgilio osservano i demoni barattieri mentre si prendono gioco delle anime dannate.
• 1-30 Diavoli e barattieri • 31-90 Ciampolo di Navarra • 91-151 Inganno di Ciampolo e zuffa dei diavoli

Canto XXIII è Gli ipocriti

Dante vede gli ipocriti camminare lentamente, coperti da pesanti mantelli dorati all'esterno e di piombo all'interno.
• 1-57 Fuga di Dante e Virgilio • 58-72 La bolgia degli ipocriti • 73-108 I frati gaudenti: Catalano e Loderingo • 109-126 Caifa • 127-148 Le menzogne del diavolo

Canto XXIV è I ladri

Le anime dei ladri sono tormentate da serpenti che le avvolgono e le mordono, in un ciclo continuo di metamorfosi.
• 1-63 L'argine della settima bolgia • 64-96 La bolgia dei ladri • 97-120 Metamorfosi dei ladri • 121-151 Vanni Fucci e la sua profezia

Canto XXV è La trasformazione dei ladri

Dante assiste a orribili scene di mutazione tra ladri e serpenti, simbolo di inganno e furto.
• 1-16 Vanni Fucci e l'invettiva contro Pistoia • 17-33 Il centauro Caco • 34-78 I ladri fiorentini: altra metamorfosi • 79-151 Terza metamorfosi

Canto XXVI è Ulisse

Dante incontra l'anima di Ulisse, che narra il suo ultimo viaggio oltre le Colonne d'Ercole.
• 1-12 Invettiva contro Firenze • 13-48 La bolgia dei consiglieri fraudolenti • 49-84 Ulisse e Diomede • 85-142 Racconto dell'ultimo viaggio di Ulisse

Canto XXVII è Guido da Montefeltro

Guido da Montefeltro racconta a Dante la sua vicenda di consigliere fraudolento e il suo inganno da parte di Bonifacio VIII.
• 1-30 Guido da Montefeltro • 31-57 Le condizioni politiche della Romagna • 58-111 Il racconto di Guido • 112-136 La morte di Guido

Canto XXVIII è I seminatori di discordia

Le anime dei seminatori di discordia sono mutilate da demoni in un'orribile rappresentazione della divisione che hanno causato in vita.
• 1-21 I seminatori di discordia • 22-63 Maometto e Alì • 64-90 Pier da Medicina • 91-102 Curione • 103-111 Mosca dei Lamberti • 112-142 Bertran de Born

Canto XXIX è I falsari

Dante vede i falsari tormentati da orribili malattie, in un'immagine simbolica di corruzione morale.
• 1-36 Geri del Bello • 37-72 La decima bolgia dei falsari • 73-139 Gli alchimisti • 73-120 Griffolino d'Arezzo • 121-139 Capocchio da Siena e la vanità dei senesi

Canto XXX è I folli e i bugiardi

Le anime dei folli e dei bugiardi sono condannate a un'esistenza di delirio e sofferenza.
• 1-45 I falsari di persona: Gianni Schicchi, Mirra • 46-90 I falsari di moneta: maestro Adamo • 91-99 I falsari di parola: la moglie di Putifarre e Sinone • 100-148 La rissa tra Mastro Adamo e Sinone

Canto XXXI è I giganti

Dante e Virgilio incontrano i giganti, figure mitologiche che rappresentano l'abuso di forza.
• 1-45 I giganti • 46-81 Nembrot • 82-111 Fialte, Briareo • 112-145 Anteo

Canto XXXII è Il Cocito

Nel lago ghiacciato del Cocito, Dante vede le anime dei traditori intrappolate nel ghiaccio.
• 1-15 Invocazione di Dante • 16-51 La Caina: i traditori dei congiunti • 52-69 Camicione de' Pazzi • 70-123 L'Antenora: Bocca degli Abati • 124-139 Il conte Ugolino e l'arcivescovo Ruggieri

Canto XXXIII è Il conte Ugolino

Il conte Ugolino narra a Dante la sua tragica storia di tradimento e vendetta, in una delle scene più celebri dell'opera.
• 1-78 Il racconto del conte Ugolino • 79-90 Invettiva contro Pisa • 91-108 La Tolomea: i traditori degli ospiti • 109-150 Frate Alberigo, Branca Doria • 151-157 Invettiva contro Genova

Canto XXXIV è Lucifero

Dante e Virgilio giungono al centro dell'Inferno, dove Lucifero, il principe delle tenebre, è conficcato nel ghiaccio. Il viaggio nell'Inferno si conclude con l'uscita verso la luce.
• 1-15 La Giudecca: i traditori dei benefattori • 16-56 Lucifero • 57-67 Giuda, Bruto e Cassio • 68-99 Discesa dei poeti lungo il corpo di Lucifero • 100-126 Spiegazione cosmologica di Virgilio • 127-139 Risalita agli antipodi dell'inferno • 139 E quindi uscimmo a riveder le stelle
 
 
Inferno - La Divina Commedia di Dante AlighieriPurgatorio - La Divina Commedia di Dante AlighieriParadiso - La Divina Commedia di Dante Alighieri
La Divina Commedia di Dante Alighieri
 
 
 
ContattiPrivacyNote Legali
 

Segnali di Vita