Logo Segnali di Vita - Portale di Giochi, Arte e Curiosità Menu di navigazione del sito
 
 
 

Paradiso

Indice Completo dei Canti del Paradiso di Dante Alighieri

Illustrazione del Paradiso - La Divina Commedia di Dante Alighieri
Il Paradiso della Divina Commedia rappresenta l'apice del viaggio dantesco, un percorso di ascesa attraverso i cieli fino all'Empireo, la dimora divina. Accompagnato da Beatrice, Dante esplora i vari cieli celesti incontrando anime beate che offrono rivelazioni sulla natura dell'universo, della fede e del destino umano. Ogni canto è un'esperienza di contemplazione e meraviglia, descritta con immagini di pura luce e armonia spirituale.
 

Canto I è Ascesa al primo cielo

Dante, accompagnato da Beatrice, riflette sull'ordine divino e sull'importanza dell'armonia cosmica.
• 1-36 Protasi e invocazione • 34 Poca favilla gran fiamma seconda • 37-81 Ascesa al cielo • 82-93 Primo dubbio di Dante chiarito da Beatrice • 94-142 Secondo dubbio; esistenza di un ordine universale

Canto II è Il cielo della Luna

Le anime dei beati che non mantennero i voti religiosi rivelano le difficoltà e le promesse divine.
• 1-18 Ammonimento ai lettori • 19-45 Il cielo della Luna • 46-148 Teoria delle macchie lunari e delle influenze astrali

Canto III è Anime penitenti

Dante incontra Piccarda Donati, che parla del significato della fedeltà e della pace spirituale.
• 1-33 Prima apparizione di beati • 34-57 Piccarda Donati • 58-90 I gradi della beatitudine • 91-108 L'inadempienza dei voti • 109-130 Costanza d'Altavilla

Canto IV è Questioni sulla volontà

Beatrice chiarisce i dubbi di Dante sulla giustizia divina e sul libero arbitrio.
• 1-27 Dubbi di Dante • 28-63 L'Empireo come sede dei beati • 64-114 L'inadempienza dei voti • 115-142 Nuovo dubbio di Dante

Canto V è La santità dei voti

La discussione verte sull'importanza e la sacralità dei voti fatti a Dio.
• 1-63 La dottrina del voto • 64-84 Ammonimento ai cristiani • 85-99 Ascesa al cielo di Mercurio • 100-139 Apparizione di una schiera di beati

Canto VI è Giustiniano e la storia dell'Impero

Giustiniano narra la storia dell'Impero Romano e il ruolo della giustizia divina nella politica.
• 1-27 Giustiniano • 28-96 Storia e funzione dell'Impero • 97-111 La critica ai Guelfi e Ghibellini • 112-126 Le anime di Mercurio • 127-142 Romeo di Villanova

Canto VII è Il mistero della redenzione

Beatrice spiega il significato del sacrificio di Cristo e della giustizia divina.
• 1-24 Dubbio di Dante • 25-120 Dottrina dell'Incarnazione e della Passione • 121-148 Corollari dottrinali

Canto VIII è Il cielo di Venere

Dante incontra le anime che in vita furono motivate dall'amore virtuoso.
• 1-30 Il cielo di Venere • 31-84 Carlo Martello • 85-148 Sulla diversità dei caratteri umani

Canto IX è La vita di Cunizza da Romano

Cunizza riflette sulla potenza dell'amore divino che ha guidato la sua vita.
• 1-12 Profezia di Carlo Martello • 13-63 Cunizza da Romano • 64-108 Folchetto da Marsiglia • 109-126 Raab • 127-142 Invettiva contro i chierici avari

Canto X è Il cielo del Sole

Nel cielo del Sole, Dante incontra le anime di grandi teologi e filosofi.
• 1-27 L'ordine del mondo • 28-63 Il cielo del Sole • 28-63 La corona degli spiriti sapienti • 82-148 Tommaso d'Aquino e i sapienti della prima corona

Canto XI è San Francesco d'Assisi

Tommaso d'Aquino racconta la vita e le virtù di San Francesco.
• 1-12 Le cure umane e le gioie celesti • 13-27 Dubbi di Dante • 28-117 Elogio di san Francesco • 118-139 Decadenza dell'ordine domenicano

Canto XII è San Domenico e l'ordine domenicano

Bonaventura celebra San Domenico, fondatore dell'ordine domenicano.
• 1-30 La seconda corona degli spiriti sapienti: san Bonaventura • 31-105 Glorificazione di san Domenico • 106-126 Decadenza dei francescani • 127-145 Altri spiriti della seconda corona

Canto XIII è La sapienza divina

Tommaso dùAquino illustra la complessità della sapienza e della giustizia divina.
• 1-30 Canto e danza dei beati • 31-87 Discorso di san Tommaso: la sapienza di Adamo e Gesù • 88-111 La sapienza di Salomone • 112-142 Gli errori dei giudizi umani

Canto XIV è La gloria eterna

Le anime parlano della beatitudine eterna e della visione di Dio.
• 1-33 Festa delle anime • 34-60 Discorso di Salomone: la luce dei beati • 61-81 Nuova festa delle anime • 82-139 Cielo di Marte: visione della Croce

Canto XV è Cacciaguida e le origini della famiglia di Dante

Cacciaguida, antenato di Dante, narra delle radici familiari e della Firenze del passato.
• 1-12 Silenzio dei beati • 13-69 Cacciaguida • 70-87 Ringraziamento e preghiera di Dante • 88-148 Elogio della Firenze antica

Canto XVI è Declino morale di Firenze

Cacciaguida lamenta la decadenza morale della città rispetto ai tempi antichi.
• 1-27 Domande di Dante a Cacciaguida • 28-46 Risposte di Cacciaguida: sulla famiglia • 46-154 Decadenza delle antiche famiglie fiorentine

Canto XVII è Il destino di Dante

Dante apprende dal suo antenato Cacciaguida le difficoltà e le persecuzioni che affronterà.
• 1-30 Perplessità di Dante • 31-99 Risposta di Cacciaguida: profezia dell'esilio di Dante • 100-142 La missione di Dante

Canto XVIII è Il cielo di Marte

Le anime dei guerrieri della fede appaiono a Dante, esaltando il sacrificio per la giustizia divina.
• 1-21 Il conforto di Beatrice • 22-51 Le anime dei combattenti per la fede • 52-69 Il cielo di Giove • 70-114 L'Aquila • 115-136 Preghiera e invettiva • 130 Ma tu che sol per cancellare scrivi

Canto XIX è L'aquila della giustizia divina

Un'aquila simbolica discute il mistero della giustizia divina e della salvezza delle anime.
• 1-21 L'Aquila • 22-39 Dubbio di Dante • 40-99 La giustizia di Dio • 100-114 Dottrina della salvezza • 115-148 I cattivi principi cristiani

Canto XX è Re giusti e la provvidenza divina

Dante osserva le anime di re e sovrani giusti illuminati dalla provvidenza.
• 1-15 Canto degli spiriti giusti • 16-78 L'occhio dell'Aquila • 79-129 La salvezza di Rifeo e di Traiano • 130-148 La predestinazione

Canto XXI è Il cielo di Saturno

San Benedetto spiega a Dante il significato della contemplazione e della vita monastica.
• 1-24 Il cielo di Saturno • 25-42 La scala d'oro • 43-126 San Pier Damiani • 127-142 Invettiva contro i prelati

Canto XXII è La scala celeste

Dante sale alla visione dell'Empireo e viene preparato alla visione finale di Dio.
• 1-24 Il grido delle anime • 25-99 San Benedetto • 100-111 Salita al cielo delle stelle fisse • 112-154 Invocazione ai Gemelli e contemplazione dall'alto del cammino percorso • 151 L'aiuola che ci fa tanto feroci

Canto XXIII è Apparizione di Cristo e Maria

Dante vede Cristo e la Vergine Maria, immersi nella luce divina.
• 1-15 Attesa di Beatrice • 16-87 Trionfo di Cristo • 88-139 Trionfo di Maria

Canto XXIV è Esame di fede

San Pietro esamina Dante sulla fede e sul suo significato profondo.
• 1-45 Preghiera di Beatrice e risposta di san Pietro • 46-147 Dante esaminato sulla fedeFede è sustanza di cose sperate • 148-154 Approvazione di san Pietro

Canto XXV è Esame di speranza

San Giacomo esamina Dante sulla virtù della speranza e sulla promessa della salvezza.
• 1-12 Le speranze di Dante: il ritorno in patria e l'alloro poetico • 13-39 San Giacomo • 40-99 Dante esaminato sulla speranza • 100-117 San Giovanni • 118-139 Dante abbagliato

Canto XXVI è Esame di carità

San Giovanni esamina Dante sull'amore divino e sulla carità come virtù suprema.
• 1-66 Dante esaminato sulla carità • 67-81 Dante ritrova la vista • 82-142 Adamo

Canto XXVII è Il ritorno di San Pietro

San Pietro denuncia la corruzione della Chiesa e predice la sua purificazione.
• 1-9 Inno dei santi a Dio • 10-66 Invettiva di san Pietro contro i papi corrotti • 67-120 Salita di Dante al Primo Mobile • 121-148 Lamento e profezia di Beatrice

Canto XXVIII è La visione dei cori angelici

Dante osserva i cori angelici che danzano attorno al mistero divino.
• 1-39 Il punto luminoso e i nove cerchi di fuoco • 40-87 L'ordine celeste e l'ordine del mondo • 88-139 Le gerarchie angeliche

Canto XXIX è Beatrice discute la creazione degli angeli

Beatrice espone i segreti della creazione e della natura degli angeli.
• 1-135 La creazione delle intelligenze separate • 136-145 La grandezza di Dio rispecchiata nelle intelligenze create

Canto XXX è Il candore dell'Empireo

Dante raggiunge l'Empireo e contempla l'immensità della luce divina.
• 1-33 Rinnovata bellezza di Beatrice • 34-54 L'Empireo • 55-81 Il fiume di luce • 82-123 La rosa celeste • 124-148 Il seggio di Arrigo VII

Canto XXXI è La rosa dei beati

Dante vede la grande rosa mistica, simbolo dell'amore e dell'unità universale.
• 1-24 La candida rosa • 25-51 Stupore di Dante • 52-78 San Bernardo • 79-93 Ringraziamento a Beatrice • 94-142 Trionfo della Vergine

Canto XXXII è I seggi dei beati

Beatrice descrive i seggi riservati alle anime dei santi e dei giusti.
• 1-48 Ordinamento dei beati nella rosa celeste • 49-84 La sorte dei bimbi innocenti • 85-114 Glorificazione di Maria • 115-151 I santi maggiori

Canto XXXIII è La visione di Dio

San Bernardo guida Dante nellàultima visione: la contemplazione diretta della Trinità divina.
• 1-39 Preghiera di san Bernardo alla Vergine • 40-96 Visione di Dio e dell'unità dell'universo in Dio • 97-145 Misteri della Trinità e dell'Incarnazione • 145 L'amor che move il sole e l'altre stelle
 
 
Inferno - La Divina Commedia di Dante AlighieriPurgatorio - La Divina Commedia di Dante AlighieriParadiso - La Divina Commedia di Dante Alighieri
La Divina Commedia di Dante Alighieri
 
 
 
ContattiPrivacyNote Legali
 

Segnali di Vita